CENTRO DI PSICOLOGIA SOLE

I NOSTRI CORSI

CRESCITA PERSONALE

Il Centro di Psicologia Sole offre corsi
di Crescita Personale rivolti a singoli o ad aziende

L’obiettivo dei nostri corsi di crescita personale è formare dei Coach di se stessi caratterizzati da: una consolidata identità, un alto livello di autostima e motivazione, valori positivi e obiettivi di crescita mirati a trasformarli negli uomini e donne che sognano di essere.

Il percorso di crescita professionale prepara a diventare responsabili del proprio successo, indipendenti e con una grande equilibrio nelle diverse aree della propria vita.
I corsi inoltre avvicineranno i partecipanti al mondo della PNL e agli strumenti principali del coaching, fondamentali per scoprire se stessi e migliorare la propria comunicazione nei rapporti interpersonali. Un percorso di crescita personale multidisciplinare unico pensato per regalare un salto di qualità alla tua vita e migliorare sia i rapporti privati che lavorativi.

Il corso si sviluppa in sei ore di didattica intensiva.

Il costo del corso è di 99 euro
anziché 249

ISCRIVITI ONLINE

Finalità

Potenziare le risorse personali per migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri.

Obiettivi

  • Conoscere il proprio stile nell’affrontare gli eventi che accadono
  • Riconoscere le relazioni fra ciò che penso e ciò che mi accade
  • Definire la direzione in cui vorrei andasse il futuro e capire come arrivare al mio obiettivo
  • Migliorare le competenze comunicative
  • Conoscere i principi del successo e il modo in cui si può influenzare
  • Approcciarsi agli eventi della vita utilizzando l’ottimismo realistico

Contenuti

  • Stili attribuzionali e influenza sul comportamento
  • Profezia che si autoavvera
  • Autoefficacia
  • Comunicazione
  • Resilienza: differenza fra resistenza, recupero e riconfigurazione (o crescita post trauma); fattori protettivi (interni ed esterni)
  • Scheda ABCD (utilizzando lo schema finale di Seligman)
  • Ottimismo realistico: che cos’è e come apprenderlo.
  • SWAT analysis: come utilizzare lo strumento per effettuare un bilancio delle proprie competenze e un piano di azione
  • Obiettivo: come definirlo e quali passaggi per realizzarlo
  • Elementi semplici di neuropsicologia (tre cervelli, teoria del doppio processo
  • Bias cognitivi

SVILUPPO DEL CORSO

1 PARTE

  • Viaggio dell’apprendimento: teorie entitarie e incrementali dell’intelligenza. (Carol Dweck ): Gli individui con una mentalità statica temono l’insuccesso perché lo vivono come un qualcosa di negativo rispetto alle loro abilità di base. Gli individui con mentalità in crescita, invece, non si preoccupano o temono il fallimento perché si rendono conto che le loro prestazioni possono essere migliorate e proprio le sconfitte sono uno dei passi necessari alla crescita personale. Queste due forme mentis svolgono un ruolo importante in tutti gli aspetti della vita di una persona. Dweck sostiene che la mentalità dinamica permette di vivere una vita meno stressante e di maggior successo.
  • Perché il modo in cui pensiamo modifica l’agire
  • teoria del doppio processo
  • HOMEWORK: diario ABC e test motivazione

2 PARTE

  • Stile attribuzionale: attraverso la lettura delle schede ABC individuare autoefficacia e locus of control
  • Collegamento valori-convinzioni-pensieri-parole-azioni-comportamenti-abitudini-identità (su cosa possiamo agire)
  • Focalizzazione dell’obiettivo (immaginazione) – come capire cosa voglio essere (lavoro in immaginazione, me del futuro)
  • HOMEWORK: scrivere obiettivi da raggiungere nel breve, medio e lungo termine (1 anno, 2 anni, 5 anni) considerando le motivazioni emerse dal test

3 PARTE

  • Perché è importante avere obiettivi, azioni sulla mente e sul corpo
  • Caratteristiche di un obiettivo
  • Vedo, prevedo e provvedo (domande efficaci per capire dove sono ora, che direzione voglio prendere e da dove iniziare). Trasformazione in obiettivo operativo più piccolo possibile per rinforzo immediato
  • Swat
  • HOMEWORK: obiettivo e swat su tale obiettivo, piano di azione

4 PARTE

  • Resilienza: differenza fra resistenza, recupero e riconfigurazione. Fattori protettivi per la resilienza e come agisce sul successo personale
  • Quali sono le persone che non si arrendono mai: incompetenza appresa e stile attribuzionale, come influenzano il comportamento.
  • Profezia che si autoavvera
  • HOMEWORK: Test di valutazione dell’ottimismo (Seligman, “imparare l’ottimismo”

6 PARTE

  • Ottimismo realistico: allenarsi all’ottimismo, costruire e non distruggere.
  • Fonti di felicità soggettiva (studi di Sonja Lyubomirsky)
  • “Il rapporto di Losada” – cosa incrementa la crescita / peso degli elementi piacevoli e spiacevoli per la valutazione qualitativa della giornata/vita
  • Comunicazione: trasferire bisogni, emozioni e feedback
  • Esercizi per spostare l’attenzione: gratitudine

TUTTI I CORSI DEL CENTRO DI PSICOLOGIA SOLE

Centro di Psicologia Sole Roma

Non aver paura di muovere il primo passo

Avvia la chat
Hai bisogno di info?
Benveuto/a su CENTRO DI PSICOLOGIA SOLE
Scrvici qui se preferisci, saremo felici di risponderti appena possibile.