CENTRO DI PSICOLOGIA SOLE
IL NOSTRO TEAM

Il Centro di Psicologia Sole offre una Terapia Cognitivo-Comportamentale, considerata il trattamento d’elezione per tutti i disturbi psicopatologici e non solo.
Il cambiamento avviene attraverso un percorso volto alla modifica dei processi cognitivi disfunzionali ed attraverso l’attuazione di nuovi comportamenti.
L’obiettivo di una terapia non è mai solo eliminare il sintomo, ma portare la persona a cambiare il suo approccio mentale, la sua attitudine ad affrontare gli aspetti della vita e questo attraverso un approccio scientifico ed accurato con cui è possibile monitorare in itinere quelli che sono i progressi della terapia fino al suo compimento.
Il Centro di Psicologia Sole si avvale per questo di numerosi test psicodiagnostici che permettono di rilevare un profilo psicologico accurato, di strumenti all’avanguardia e un lavoro di equipe.
La collaborazione infine con diversi professionisti in altri settori (nutrizionista, dietista, logopedista, e psichiatra) permette di fornire all’evenienza un servizio ed un supporto completo.
%
di terapie risolte definitivamente

Dott. Andrea Santarcangelo
Psicoterapeuta e Responsabile Centro
Il dott. Santarcangelo Andrea è uno Psicologo, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta.
Si è laureato in Psicologia presso “La Sapienza” di Roma, ed ha altresì conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in linea con il training specialistico, tra cui Master in Psicodiagnostica e sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento nonchè Istruttore Mindfulness.
È iscritto all’Albo degli Psicologi del Lazio.
Ha maturato la sua esperienza presso l’ospedale Policlinico Gemelli di Roma ai reparti di Neuropsicologia e Psichiatria.
È un professionista che può fare interventi di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno rivolte all’individuo, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, all’organizzazione allo scopo di migliorare la qualità della vita. I suoi interventi spaziano dalla cura e prevenzione dei disturbi mentali, alla salutogenesi, intesa come ricerca del benessere globale.

Dott.ssa Federica Papa
Psicoterapeuta
Si è laureata in Psicologia presso “La Sapienza” di Roma, ed ha altresì conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in linea con il training specialistico, tra cui Neuropsicologia, Autismo e Disturbi specifici dell’apprendimento ed è iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio.
In qualità di psicologa e di psicoterapeuta, ha collaborato con diverse strutture prestigiose tra cui Ospedale Bambino Gesù di Roma, dove ha svolto il ruolo di coordinatrice e tutor.
Docente per corsi di formazione sui disturbi specifici dell’apprendimento e sulla Mindfulness per la gestione dello stress.
Le aree principalmente trattate riguardano i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore, la crescita personale, le dipendenze, i disturbi sessuali , i disturbi del sonno, traumi ed i disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Dott.ssa Luana Di Pietro
Psicoterapeuta - Vice Responsabile
Si è laureata in Psicobiologia presso L’università degli studi di Padova e specializzata in seguito presso L’università La Sapienza di Roma. Ha altresì conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Istituto Skinner di Roma. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in linea con il training specialistico, ed è iscritta all’Albo degli Psicologi della regione Sicilia.
In qualità di Psicologa e di Psicoterapeuta, è stata responsabile e formatrice di risorse umane per diverse aziende in tutta Italia.
Ha collaborato con Istituti di ricerca nel campo della salute Mentale volte a migliorare la qualità di vita attraverso specifici interventi cognitivo- comportamentali.
In qualità di Psicologa e Psicoterapeuta ha collaborato con diverse cooperative nell’ambito delle Neuroscienze cognitive e riabilitazione neupsicologica, nonché per Il Centro di Psicoterapia Apice come coordinatrice per progetti riguardanti il benessere psicologico e la comunicazione.
Le aree principalmente trattate riguardano i disturbi d’ansia, i disturbi ossessivo-compulsivi, i disturbi dell’umore, le dipendenze, disturbi correlati ad eventi traumatici o stressanti, disturbi sessuali e le difficoltà nei rapporti di coppia.

Dott. Michele Coccia
Psicoterapeuta
Nato nel 1981, si è laureato in Psicologia Clinica presso “La Sapienza” di Roma, ed ha altresì conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in linea con il training specialistico, ed è iscritto all’Albo degli Psicologi del Lazio.
In qualità di psicologo e di psicoterapeuta, è stato responsabile clinico e coordinatore della struttura psichiatrica terapeutico-riabilitativa “S. Maria De Mattias” di Orte (VT), occupandosi di abilitazione-riabilitazione di adulti con vulnerabilità psichica e di adulti con disabilità
intellettiva in comorbilità con la vulnerabilità psichica.
In qualità di psicologo e di psicoterapeuta, è stato consulente della RSA “Sacro Cuore di Lanuvio” (Roma), occupandosi di psico-geriatria e delle vulnerabilità legate al periodo senile.
Tra le sue esperienze, ha collaborato con il Centro di Salute Mentale ed il Ser.D. di Viterbo e, per quanto riguarda la psico-oncologia pediatrica, con il Policlinico “Umberto I” di Roma.
È docente-formatore presso associazioni, strutture e società private, in corsi di formazione accreditati – e non accreditati – dalla Regione Lazio, per adulti operatori del benessere ed operatori sanitari.
Studioso dei processi cognitivi e del comportamento, privilegia la capacità di osservare e comprendere i processi mentali implicati nelle vulnerabilità legate all’ansia, alla regolazione delle emozioni, alle ossessioni e compulsioni, alle dipendenze, alla sessualità, ai rapporti interpersonali e di coppia, che possono indurre forme di disagio clinicamente significativo ed invalidante per la persona.

Dott.ssa Valentina Fazio
Psicoterapeuta
Si è laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Degli Studi di Palermo ed ha conseguito il diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in linea con il training specialistico, ed è iscritta all’Albo degli Psicologi della Sicilia.
In qualità di psicologa e di psicoterapeuta, ha lavorato presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma, sulle dipendenze patologiche, in particolare sul gioco d’azzardo presso l’Asl di Cesano. Dal 2017 al 2022 è stata Responsabile dell’Area Clinica presso L’Istituto Beck di Roma occupandosi prevalentemente di diagnosi.
Ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali e Internazionali ed è formata nell’applicazione di strumenti e di tecniche dell’ACT, DBT e della Mindfulness. Le aree principalmente trattate riguardano i Disturbi d’Ansia, Disturbi dell’Umore, Disturbi di Personalità, Dismorfofobia, Hoarding e Dipendenze patologiche, disturbi alimentari, terapie di coppia, Crescita Personale, Coaching, disturbi sessuali, disturbi del sonno.