CENTRO DI PSICOLOGIA SOLE

AREE DI INTERVENTO

DISTURBI DELLA PERSONALITà

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DISTURBI DELLA PERSONALITà

La personalità risulta costituita dal temperamento ( fattore genetico che incide per il 35%) e dal comportamento ( fattore ambientale, educativo e sociale che incide per il 65%).
Nonostante si pensi che si possa intervenire solo su quel 65% che costituisce il comportamento, in realtà si può intervenire anche sulla parte genetica andando a modificare la Personalità.
Studi scientifici hanno ormai dimostrato il concetto di Epigenetica, Neuroplasticità e Neurogenesi.

La terapia Cognitivo Comportamentale rappresenta il trattamento d’elezione per i disturbi di personalità in quanto l’intervento prevede una ristrutturazione sia a livello cognitivo che comportamentale.
Questo approccio rappresenta il trattamento d’elezione per i disturbi di personalità in quanto l’intervento prevede una ristrutturazione sia a livello cognitivo che comportamentale.

Tipi di disturbi di personalità

Il DSM-5 raggruppa i 10 tipi di disturbi di personalità in 3 clusters (A, B, e C), sulla base di caratteristiche simili. Tuttavia, l’utilità clinica di questi clusters non è stata stabilita.

Il cluster A è caratterizzato dall’apparire strano o eccentrico. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:

  • Paranoide: diffidenza e sospettosità;
  • Schizoide: disinteresse negli altri;
  • Schizotipico: idee e comportamento eccentrici.

Il cluster B è caratterizzato da comportamenti drammatici, emotivi, o stravaganti. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:

  • Antisociale: irresponsabilità sociale, disprezzo per gli altri, inganno e manipolazione degli altri per guadagno personale;
  • Borderline: intolleranza allo stare soli e disregolazione emozionale;
  • Istrionico: ricerca di attenzioni;
  • Narcisistico: sottostante disregolata e fragile autostima e grandiosità palese

Il cluster C è caratterizzato da comportamenti ansiosi o paurosi. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:

  • Evitante: evitamento del contatto interpersonale dovuto a rifiuto di sensibilità;
  • Dipendente: arrendevolezza e necessità di essere accudito;
  • Ossessivo-compulsivo: perfezionismo, rigidità ed ostinazione.

Come avviene la diagnosi?

​La diagnosi avviene dopo un’attenta anamnesi che comprende l’utilizzo di diversi test psicodiagnostici specifici.

È fondamentale specificare che per effettuare una diagnosi di disturbo di personalità è fondamentale che questa crei un disagio clinicamente significativo nel funzionamento sociale, lavorativo e\o familiare.

LE ALTRE AREE DI INTERVENTO DEL CENTRO PSICOLOGIA SOLE

Centro di Psicologia Sole Roma

Non aver paura di muovere il primo passo

Avvia la chat
Hai bisogno di info?
Benveuto/a su CENTRO DI PSICOLOGIA SOLE
Scrvici qui se preferisci, saremo felici di risponderti appena possibile.